Orgogli di Puglia
Si è conclusa la rassegna “Girando per la Puglia/Viewing Puglia through Film” al prestigioso “Calandra Italian American Institue della City University of New York” , ottenendo risultati pregevoli e un arricchimento reciproco.
I film presentati hanno destato grande interesse per le loro tematiche, per i nuovi linguaggi e per la forza della terra di Puglia raccontata dalle belle immagini delle opere cinematografiche. Tra le tante: l’immagine abbagliante delle saline nel film di Mezzapesa, quella di una Taranto bruciante e bellissima nel film di Rubini, il mare, le barche tintinnanti nella notte e le atmosfere di una Bari silenziosa e affascinante nel film di Mongelli, ecc. I lungometraggi, selezionati co cura, hanno avuto l’obiettivo di restituire una visione vera e non stereotipata della nostra terra e della nostra arte. E’ questo che ha appassionato e destato grandissima curiosità. La cultura, solo attraverso la sua forza e la sua verità, può catalizzare un interesse che vada oltre la cultura stessa.
Il Levante International Film Festival, da sempre attento e orientato a scambi internazionali , (dal LIFF sono state tradotte e portate in Puglia più di 2000 pellicole provenienti da tutto il mondo e fatto altrettanto con le pellicole pugliesi prodotte negli anni nella regione, portandole in terre lontane, Australia, Canada, Stati Uniti, e altre più prossime, quasi in tutti i paesi dei Balcani), ha creduto, da più di vent’anni, nella forza di progetti artistici e culturali puri. L’arte che rischia, l’arte che racconta, l’arte che emoziona è uno dei veicoli più potenti. L’arte avvicina, unisce mondi. Certi di aver messo un piccolo seme nel cuore dei nostri ospiti, non solo negli italiani che vivono a New York ma anche negli stessi newyorkesi, seme che germoglierà fiorente, già il Levante International Film Festival si proietta su altre nuove avventure, nuove scoperte, nuove relazioni. La Puglia e le sue genti possono esserne fieri.