MEDITERRANEO UNO+ 2023

WORKSHOP, INCONTRI & ATTIVITA'

LOGO-MOSTRA-CINEMA-NERO

Workshop

Le iscrizioni ai workshop sono chiuse per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

RUSSO

WORKSHOP SCENOGRAFIA

14 settembre '23, h 10.00/18.00
CONSERVATORIO PAISIELLO

con Gaetano Russo

Workshop esperienziale di scenografia attraverso l’osmosi tra ricerca e scrittura degli allievi con l’ausilio del maestro Russo e la trasformazione degli elaborati in una dimensione scenica, attraverso disegni e inquadrature. Infine si analizzerà la dimensione dell’arte nel cinema e come nasce l’idea scenografica da un soggetto.

Gaetano Russo è diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna con il Maestro Quinto Ghermandi, Vive e lavora tra Bernalda e Roma, dove insegna all’Accademia di Belle Arti.

D'ANCA

KRAMER CONTRO KRAMER

16 settembre '23, h 10.00/18.00
CONSERVATORIO PAISIELLO

con Michele D’Anca

Un workshop attivo nel quale tutti in partecipanti
reciteranno una scena tratta dal film Kramer contro Kramer. Il workshop si svolgerà dalle 10 alle 18 con pausa pranzo dalle 13 alle 14,30.
La scena proposta dovrà essere preparata in anticipo e le battute studiate rigorosamente a memoria. Chi ha la possibilità di provare in anticipo la scena con un partner partecipante al workshop è libero di farlo. L’obiettivo è abituare l’attore a sviluppare l’ascolto dei movimenti personali e segreti di questo processo nascosto, la cui sorgente si situa in un istinto comune a tutti gli esseri umani e particolarmente sviluppato negli attori: l’istinto drammatico.

mostra fotografica . KETOS

TRAMONTI

INAUGURAZIONE: 5 settembre '23, h 18.00

Osservare e “catturare” fotograficamente un tramonto, corrisponde a cercare il senso dell’infinito. Certamente la forte passione per la fotografia, forse il fascino dell’ignoto rappresentato dal mistero di un orizzonte, possono contribuire ad inaugurare quel “percorso di luce”.

Un processo interiore di conoscenza non diverso da quello che ha sempre caratterizzato lo studio dell’elemento-acqua, il mare.

La mostra promossa dedicato al Mediterraneo, nasce proprio dall’idea di lasciarsi affascinare dal percorso del sole, con la finalità di stimolare riflessioni sulla nostra esistenza, per suscitare – se possibile – una fuga dalla quotidiana frenesia del vivere moderno.

L’iniziativa scaturisce dalla pubblicazione di un libro dedicato ai “Tramonti di Puglia”, edito da Inkline.

*La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dal 5 al 16 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00

CATAPANO

Salvatore Catapano

Salvatore Catapano ha 66 anni ed è giornalista professionista dal 1990. È in Rai dal 1984 ed ha precedentemente ricoperto l’incarico di corrispondente e redattore per Telenorba e per il quotidiano Puglia. Attualmente è Caposervizio presso la redazione di Bari della Testata giornalistica regionale della Rai, per la quale ha precedentemente svolto attività da corrispondente e da redattore per diciotto anni.

Ha curato ricerche storiche e statistiche sull’archeologia tarantina e sull’economia locale. Fra le iniziative editoriali, è autore dell’Almanacco della Puglia e del volume fotografico “Tramonti di Puglia”. Ricopre l’incarico di segretario regionale dell’Ucsi, l’Unione cattolica della stampa italiana.

LOGO-MOSTRA-CINEMA-BIANCO
CASTELLO ARAGONESE . GALLERIA MERIDIONALE

SENSAZIONI MEDITERRANEE

8 settembre '23, h 18.00

Amm. Flavio Biaggi

Comandante del Comando Marittimo Sud – Marina Militare

Ginella Vocca

Esperta nelle relazioni interculturali tra i Paesi del Mediterraneo

Alessandro Giraudo

Storico dell’Economia

Habib Mestiri

Delegato per il cinema dal Ministero della Cultura di Tunisia

Ibrahim Letaïef

Delegato per il cinema dal Ministero della Cultura di Tunisia

LOGO-MOSTRA-CINEMA-BIANCO

INCONTRI DIDATTICI

COPERTINO

Il Mediterraneo, noi e l'Islam

6 settembre '23, h 18.00
CASTELLO ARAGONESE

con Domenico Copertino

Le culture nordafricane, mediorientali, arabe e musulmane sono state spesso concepite e rappresentate come uno specchio rovesciato rispetto alle civiltà europee. Il Mediterraneo, in questo modo, è stato pensato come una frontiera divisiva tra un Noi occidentale, moderno, democratico e progredito e un Loro orientale, premoderno, totalitario e arretrato. Il punto di vista antropologico, attento alle convergenze culturali – oltre che alle differenze – prova a conoscere le culture e i popoli delle altre sponde del Mediterraneo cogliendone la contemporaneità e rovesciando le prospettive che ne hanno perpetuato l’immagine di alterità, astoricità, incombente minaccia.

BIAGINI

Il Mediterraneo, un mare di paradossi

13 settembre '23, h 19.00
OASI DEI BATTENDIERI

con Furio Biagini

FURIO AHARON BIAGINI, già docente di Storia dell’ebraismo e Storia contemporanea all’Università del Salento, ha pubblicato varie monografie e numerosi saggi. Da tempo partecipa attivamente al dialogo interreligioso collaborando con istituzioni, associazioni e case editrici scrivendo commenti su passi biblici interpretati secondo la tradizione ebraica.

Collabora con diverse comunità ebraiche, italiane e straniere, e ha studiato con rabbini appartenenti principalmente al giudaismo conservative-masorti, reform e neo-ortodosso.

POLLAZZON

Vite Mediterranee. I Cetacei Del Golfo Di Taranto

14 settembre '23, h 16.00
KETOS

con Vittorio Pollazzon

L’impegno della Jonian Dolphin Conservation in 15 anni di attività ha dimostrato l’importanza di tutelare la cetofauna del Golfo di Taranto regalando al contempo un ritorno di immagine per un’intera comunità. Parleremo dell’esperienza di questo gruppo di lavoro e delle specie di cetacei che popolano in nostro mare.

Vittorio Pollazzon, naturalista e ricercatore della Jonian Dolphin Conservation. Dal 2019 é coordinatore e responsabile di Ketos centro euromediterraneo del mare e dei cetacei presso Palazzo Amati. 

VINCI

Taranto e il Mediterraneo

15 settembre '23, h 10.00
UNIVERSITA' - dip. jonico Città vecchia

con Stefano Vinci

Stefano Vinci è professore di Storia del diritto medievale e moderno presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro ed è coordinatore del consiglio di interclasse dei corsi di laurea magistrale in giurisprudenza e triennale in scienze giuridiche per l’immigrazione, i diritti umani e l’interculturalità.

Ha al suo attivo oltre 100 pubblicazioni inerenti alla storia giuridica del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea.

MODUGNO AFC

Produrre Cinema in Puglia

15 settembre '23, h 18.00
KETOS

con Massimo Modugno

Incontro con il responsabile dell’ufficio produzione della Apulia film commission

FALDUTO

La Musica Dell’immagine, L’immagine Della Musica. Evoluzione Di Una Sintesi Creativa

15 settembre '23, h 16.00
CONSERVATORIO PAISIELLO

con Antonio Falduto

Assistente alla regia di Steno ed Ettore Scola negli anni Ottanta, inizia la sua attività di sceneggiatore e regista a partire dagli anni Novanta e si occupa di numerosi documentari a carattere naturalistico ed antropologico per le reti Tv SABC e BBC, oltre a spot a carattere commerciale ed istituzionale per la Presidenza del Consiglio Dei Ministri, Lega Ambiente, Sisal.

Dal 1993 al 2005 dirige inoltre il Festival di Vieste ed è consulente dei festival internazionali di Rio De Janeiro e Durban.

LOGO-MOSTRA-CINEMA-BIANCO

SPETTACOLI, CONCERTI E TALK

9 settembre '23, h 10.00

MUSICA DI FILM

CONSERVATORIO PAISIELLO

Concerto di Mattia Vlad Morleo e gli allievi del C. Paisiello

Mattia Vlad Morleo, Giovane compositore pugliese laureato al Conservatorio N. Piccinni di Bari, dal 2016 ha composto colonne sonore per diversi film, docufilm e cortometraggi in Italia e all’Estero, tra cui: “Santa Subito” di Alessandro Piva (film vincitore del ‘Festival del Cinema di Roma 2019); “Procedure de Liberation” della performer e artista Alla Chiara Luzzitelli (presentato alla “Biennale di Arte Contemporanea” di Firenze); La trilogia di docufilm sull’Olocausto di Massimo Vincenzi’ – RAI Storia; “Il Grande Male” del regista italiano ‘Mario Tani.  Nel 2017 riceve una nomination per gli “Hollywood Music in Media Awards” (Los Angeles) e vince un “Akademia Awards” (New York). Nel 2022 riceve il “Premio Nino Rota” per l’impegno nelle colonne sonore di film, documentari e cortometraggi.

9 settembre '23, h 18.00

1939. UNA VITA A DOMINO

CASTELLO ARAGONESE

Spettacolo con Alfredo Traversa

Siamo in Puglia, su un’isola delle Tremiti San Domino. Qui Benito Mussolini decide di far deportare gli omosessuali italiani. Una vicenda incredibile durata alcuni anni. per non compromettere la virilità del maschio italiano. Un susseguirsi di situazioni a volte comiche drammatiche e grottesche tra canzoni e balletti, in ricordo di un’isola assai particolare. Le situazioni si ingarbugliano quando viene deportato per errore un barese di nome Domenico non omosessuale. All’isola, all’isola!

Alfredo Traversa, Attore che ha approfondito un tipo di Teatro narrazione ed inchiesta, dopo l’Accademia Silvio D’amico e le diverse produzioni con Rai Bari, Napoli e Roma. Attento al proprio territorio è stato consulente per il Comune di Taranto nella ristrutturazione del Teatro Fusco. Ha ‘inventato’ le Cave di Fantiano quale luogo magico in Puglia per arte, musica e teatro.

16 settembre '23, h 20.00

PRENDI LA TUA GIOIA NEL VENTO

OASI DEI BATTENDIERI

Spettacolo con Antonella Maddalena, Antonello Parisi e Fabrizio Galasso

Lo spettacolo si propone di unire in forma creativa “musica e poesia” generando un treno di emozioni in cui il pubblico diventa passeggero privilegiato. I testi di autori come Pablo Neruda, Gabriele D’Annunzio, James Joyce, Antonia Pozzi e altri, interpretati dalla suadente voce dall’attrice Antonella Maddalena, sono rivolti ai temi riguardanti il rapporto con la natura, in particolare il mare, l’amore, la ricerca del proprio se’. Alle visioni poetiche si alternano le magiche note del pianista Antonello Parisi e del sassofonista Fabrizio Galasso.

ANTONELLA MADDALENA, Attrice e autrice di teatro e cinema compie la sua formazione artistica con maestri  internazionali. È attrice protagonista, tra gli altri, nella docufiction “Franco: un uomo in piedi e la signora vestita di nebbia”, nel film “Outis suite”, nel corto “L’aurora che non vedrò”. Attrice in “Honeymoons” regia di Goran Pascaljevic presentato alla 66° mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (GiornatadegliAutori). Protagonista assoluta nel film di prossima uscita “Bluerose”.

ANTONIO PARISI, Pianista, compositore e arrangiatore jazz, Antonello Parisi sostenuto da dodici borse di studio e vari premi di merito, ottiene il Bachelor of Fine Arts con Summa Cum Laude in Jazz Piano Performance al City College di New York diretto da John Patitucci e il Master of Arts in Jazz Composition e Arrangiamento al Queens College di New York. Ha condiviso il palco con un numero significativo di musicisti negli Stati Uniti e in Europa come Steve Wilson, Michael Mossman, Scott Reeves, Mark Sherman, Zé Luis,  Javier Girotto, Michael Supnick, Fabrizio Bosso ecc.

FABRIZIO GALASSO, Nel 2006 consegue brillantemente il Diploma in Sassofono Classico presso il Conservatorio di Bari “N. Piccinni”. Nel 2008 frequenta il Dipartimento Jazz del Conservatorio Reale di Den Hag in Olanda; nel 2010 il Dipartimento Jazz del Prince Klaus Conservatorium. Nel corso della sua attività concertistica ha calcato il palco insieme a svariati musicisti di spicco del panorama jazzistico, fra i quali: Mala Waldron, Phil Maturano, Maurizio Giammarco, Luca Alemanno, Paolo Recchia, Daniele Gorgone, Roberto Ottaviano e molti altri.

16 settembre '23, h 21.00

TALK CON LILIANA MELE

OASI DEI BATTENDIERI

Esordisce al cinema nel 2004 sul set di Carlo Verdone in “L’amore è eterno finché dura” e nel 2009 recita in un episodio del film “Italians” diretto da Giovanni Veronesi. Interpreta diversi ruoli in vari episodi televisivi tra cui Gente di Mare, Distretto di Polizia, Il capitano, La scelta di Laura, Rosso San Valentino, Per amore del mio popolo e Don Matteo.

Dedica un periodo allo studio, laureandosi in Arte e scienze dello spettacolo e conseguendo un master a Los Angeles presso la Lee Strasberg Theatre and Film Institute. Nel 2021 è parte del cast della serie “Mare fuori” in onda su Rai 2 interpretando il ruolo di Latifah.

Start typing and press Enter to search