MOSTRA DEL CINEMA DI TARANTO

CENNI STORICI / HISTORICAL BACKGROUND
🇮🇹 La Mostra del Cinema di Taranto è una realtà fatta da professionisti del mondo del cinema, teatro e comunicazione, coordinati dal direttore artistico Mimmo Mongelli. Oltre alla diffusione della settima arte, la MCT punta a valorizzare e promuovere il territorio tarantino, allestendo nei suoi scenari le proiezioni e gli eventi organizzati.
🇬🇧 The Taranto Film Festival is a reality made by professionals from the world of cinema, theatre and communication, coordinated by the artistic director Mimmo Mongelli. In addition to the spread of the seventh art, the MCT aims to enhance and promote the Taranto area, setting in its scenarios projections and events organized.
Lo staff della MCT

Mimmo Mongelli
direttore artistico

Annalisa Adamo
curatrice M SEA

Habib Mestiri
curatore CONTEMPORARY

Alfredo Traversa
vice direttore artisico

Antonella Maddalena
vice direttore artistico

Massimo Cerbera
direttore organizzativo

Antonio Minelli
tecnologie per lo spettacolo

Fabrizio Cafaro
SMM e ufficio stampa

Alessia Carrieri
graphic designer

Tiziana Risolo
traduttrice

Marita De Luca
traduttrice
🇮🇹 La Mostra del Cinema di Taranto
Cenni Storici
Un evento nel territorio e per il territorio. Nasce da questi presupposti la Mostra del Cinema di Taranto, che ha ufficialmente debuttato in riva allo Jonio nel 2016.
Tema dell’edizione di esordio l’Identità, intorno al quale ruotano tre diversi argomenti: Arte, Scienza, Pensiero. E, accanto a questi, la cura della memoria visiva di Taranto, la promozione dei festival che animano il territorio e un omaggio a Rodolfo Valentino.
In questa edizione spiccano il contest per videomaker Taranto di notte, workshop di recitazione, concerti, convegni, seminari e la rassegna Valentino on the walls. Il tutto si svolge nel cuore di Taranto, tra città vecchia, borgo Umbertino e palazzi storici.
Nel 2017/18 il filo conduttore è la Metamorfosi, intesa anche come un messaggio di cambiamento e trasformazione per la città di Taranto. Partire dalle sue potenzialità, per poter rinascere. Un programma lungo 11 mesi tra eventi, workshop, proiezioni, appuntamenti con personaggi di spicco del grande schermo e contest per cortometraggi, laboratori di recitazione e collaborazioni estere come la tedesca Deutsche Kinemathek e la produzione cinematografica russa Mosfilm. In questa edizione la MCT scende per strada, tra la gente, dando la possibilità a tutti di declamare letture a tema con Maratona K e assistere alla ricostruzione della passione di Cristo con Transito, proprio nei giorni della tanto sentita Settimana Santa tarantina. E poi gli incontri con scrittori e autori cinematografici nella biblioteca comunale Acclavio di Taranto.
L’emergenza Covid ha poi bloccato lo svolgimento delle edizioni successive a quella del 2017/2018, con il 2019 in cui difficoltà burocratiche e organizzative la spostavano al principio del 2020, anno in cui tutto si è poi fermato, è poi arrivato il momento di ripartire con una edizione che riprendesse le fila di quel percorso interrotto.
Questa è stata l’edizione del 2020, presentata online nel 2021 con il tema Utopia. Proiezioni dei film in concorso, workshop sulle professioni del cinema, rassegna sull’argomento principale dell’edizione, e interazione massima con il pubblico. In termini di visualizzazioni su www.mostracinemataranto.com e su www.levantefilmfest.com oltre ai canali social della kermesse, un vero e proprio boom di votazioni online e migliaia di partecipanti.
L’edizione 2020, tenuta come ribadito nel dicembre 2021 a causa della pandemia, è stata preceduta da uno spin-off della Mostra del Cinema di Taranto: una rassegna di film pop e cult dal titolo Medioevo Prossimo Venturo, tenuta nell’estate del 2021, nell’affascinante scenario naturalistico dell’Oasi dei Battendieri di Taranto, sulle sponde del Mar Piccolo.
2022: con la situazione Covid notevolmente migliorata, è tempo di tenere l’edizione 2021 della Mostra del Cinema di Taranto denominata Lo sguardo della tigre: il cinema fatto da donne dei paesi islamici. In presenza, ancora una volta nell’Oasi dei Battendieri, ma anche online, visto il felice risultato ottenuto nella scorsa edizione. In questo senso va sottolineato che gli aspetti legati alle presentazioni dei film, agli spitch, ai collegamenti online con le autrici avranno una funzione formativa per il pubblico presente e per quello in remoto, sia sul piano cinematografico, sia su quello culturale e sociale, dato il profondo significato politico e solidaristico della manifestazione.
🇬🇧 La Mostra del Cinema di Taranto
Historical Background
An event in the territory and for the territory. From these assumptions, the Taranto Film Festival was born in 2016.
The theme of the 1st edition is Identity, around which three different topics revolve: Art, Science and Thought. Alongside these, there is the care of the visual memory of Taranto, the promotion of the Festivals that animate the area and finally a tribute to Rodolfo Valentino.
In this edition stand out the contest for videomakers “Taranto at night”, acting workshops, concerts, conferences, seminars and the review “Valentino on the Walls”, all made in the heart of Taranto, between the Città Vecchia, the Borgo Umbertino and historical buildings.
The leitmotif of the 2017-2018 edition is the Metamorphosis, also understood as a message of change and transformation for the city of Taranto, starting from its potential, in order to be reborn.
An 11-month program of events, workshops, screenings, appointments with prominent figures from the big screen, contests for short films, acting workshops and foreign collaborations, such as the German Deutsche Kinemathek and the Russian film production Mosfilm.
In this edition, the Taranto Film Festival goes down the streets, among the people, giving everyone the opportunity to read themed texts with “Maratona K” and attend the reconstruction of the Passion of Christ with “Transit”, precisely in the days of the Tarantine Holy Week, without forgetting the meetings with writers and film authors in the Acclavio Municipal Library of Taranto.
The Covid emergency blocks subsequent editions: bureaucratic and organizational difficulties move the 2019 edition to the beginning of 2020, the year in which everything stops.
But in 2021 we start again, with the 2020 edition, made online, which resumes the ranks of that interrupted path.
The theme of the 2020 edition is Utopia, explored through the review dedicated to the theme, the screenings of the films in competition and the workshops on the professions of cinema.
The streaming realization of the Festival allowed a great interaction with the public, in terms of views on the websites www.mostracinemataranto.com and www.levantefilmfestival.com, as well as the social channels dedicated to the event: a real boom in online voting and thousands of participants in screenings and events proposed on the net.
The 2020 edition of the Taranto Film Festival, held in December 2021 due to the pandemic, was preceded by a spin-off, “Medioevo Prossimo Venturo”, a review of pop and cult films held in the summer of 2021 in fascinating naturalistic scenery of the Oasis of the Battendieri of Taranto, on the shores of the Mar Piccolo.
We are in 2022: with the Covid situation significantly improved, we reach the 2021 edition, called “The gaze of the Tiger”: cinema made by women from Islamic countries.
The Festival takes place in the presence, once again in the Oasi dei Battendieri, but also online, given the remarkable result obtained in the last edition.
It should be emphasized that the aspects related to the presentation of the films, the speeches, the online connections with the authors, will have a training function for the present and remote public, both on the cinematographic level and on the cultural and social one, given the profound political and solidarity significance of the event.